Sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Il piano di sorveglianza sanitaria

Il piano di sorveglianza sanitaria è obbligatorio in aziende con lavoratori esposti a particolari rischi, alcuni di essi sono :

  • Rischio videoterminalista ( tutti i soggetti che utilizzano i computer e videoterminali più di 20 ore a settimana )
  • Rischio chimico
  • Rischio vibrazioni
  • Rischio rumore
  • Rischio movimentazione manuale dei carichi

Per conoscere se la vostra azienda è soggetta a sorveglianza sanitaria sarà necessario effettuare una valutazione dei rischi, qualora già sia stato riscontrato uno di questi rischi per i vostri lavoratori potrete richiedere un preventivo gratuito inviando una mail a info@giuliomorelli.com o chiamate il numero verde 800146627.

Il piano di sorveglianza sanitaria consiste in :

  • Nomina del medico competente ( medico specializzato in medicina del lavoro ) ;
  • Visite mediche periodiche ai lavoratori ;
  • Test antidroga per gli autisti ;
  • Rilascio da parte del medico competente dell’idoneità lavorativa ;

Le visite mediche vengono effettuate o presso il nostro centro diagnostico o su mezzo mobile attrezzato presso la sede del cliente.

Grazie alla mia consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro avrete un unico interlocutore per tute le documentazioni obbligatorie, grazie al team di professionisti e medici del lavoro con cui collaboro in tutta Italia.

Il costo della nomina del medico competente aziendale è di circa 100 euro all’anno, poi ci sono le visite per i lavoratori che variano a seconda delle mansioni.
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori e degli allievi disposti a rischio, con costi a carico della scuola, è effettuata dal medico competente tramite:

  • accertamenti preventivi per constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro con cui il nuovo assunto è destinato.
  • Accertamenti periodici ( controllo periodico della stato di salute con giudizio di idoneità alla mansione specifica.
  • Visite mediche richieste dal lavoratore (se correlate ai rischi professionali.

Il medico competente esprime i giudizi di idoneità alla mansione specifica, organizza e aggiorna per ogni lavoratore la cartella sanitaria e di rischio ( copia viene consegnata dal datore di lavoro al lavoratore al momento della risoluzione delle rapporto di lavoro o quando lo stesso ne faccia richiesta ). In caso di idoneità parziale, temporanea o totale alla mansione specifica il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore che può ricorrere all’organo di vigilanza entro 30 giorni, fornisce informazioni al lavoratore sul significato degli accertamenti sanitari e sui risultati individuali degli stessi.

Rilascia, su richiesta del lavoratore, copia della sua documentazione sanitaria. Comunica al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in occasione delle riunioni periodiche, i risultati anonimi collettivi dei controlli sanitari e il loro significato. Insieme al responsabile del servizio di prevenzione e protezione, visita gli ambienti di lavoro con la periodicità prevista dalla legge una o due volte l’anno.