Torino e la settimana della sicurezza dal 3 al 12 dicembre
Inizia oggi la Settimana della Sicurezza
La Settimana della Sicurezza viene proposta per la prima volta quest’anno, in occasione del terzo anniversario del rogo alle Acciaierie ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai. Per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
E’ promossa da Sicurezza e Lavoro, periodico a diffusione nazionale, sia cartaceo che on line (www.sicurezzaelavoro.org) e Cit Turin, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Circoscrizioni 1, 3, 4 e 5 del Comune di Torino.
In collaborazione con Inail, Anmil, Asl To1, Prefettura di Torino, scuole di Torino e provincia e varie associazioni italiane che si occupano di sicurezza sul lavoro: ass. Legami d’Acciaio, ass. 16 luglio 2007, Associazione Famigliari Vittime Amianto, Comitato Matteo Valenti, Assemblea 29 giugno, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, ecc.
PROGRAMMA:
Venerdì 3 dicembre:
Ore 18.00 – impianto sportivo Cit Turin LDE – corso Ferrucci 63/A
Inaugurazione mostre “L’Italia che muore al lavoro”e “Le donne e la miniera”, realizzate da Sicurezza e Lavoro e Cit Turin.
Sabato 4 dicembre:
Ore 14.00 – corso Ferrucci 63/A – Impianto sportivo Cit Turin LDE
Tornei di calcio a 5 e calcio a 11 “Lavorare in sicurezza”. Ingresso libero.
Saranno coinvolte 8 squadre di calcio a 5: Molino Cordero di Fossano; Cit Turin LDE; Legami d’Acciaio (Acciaierie ThyssenKrupp); studenti Itis Grassi di Torino; Uisp Acciaierie di Piombino; Consiglieri e assessori comunali; Vigili del Fuoco; Vigili Urbani.
Parteciperanno le rappresentative giovanili di calcio a 11 di Juventus, Torino, Novara, Alessandria e Cit Turin LDE.
Ore 17.30/18.30 – Premiazione e ringraziamenti
Domenica 5 dicembre:
Ore 15.00 – piazza Castello e vie del centro
Performance “Fermiamo le morti sul lavoro”.
Performance in strada sul tema degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Saranno realizzate fotografie dai migliori reporter torinesi e verrà girato un video a cura di Sicurezza e Lavoro e Provincia di Torino.
Verranno distribuiti ai cittadini l’ultimo numero del periodico “Sicurezza e Lavoro” e materiale informativo per spiegare l’iniziativa e sensibilizzarli sulla problematica.
Lunedì 6 dicembre 2010:
Ore 9.30/13.00 – corso Stati Uniti 23 – Centro Incontri Regione Piemonte
Convegno “ThyssenKrupp, 3 anni dopo”
Programma convegno su: www.sicurezzaelavoro.org/convegno6dic10.pdf
Il convegno è un’occasione per fare il punto sulla situazione in Italia, per quanto riguarda incidenti e infortuni sul lavoro e malattie professionali. In particolare, verranno illustrate esperienze virtuose e problematicità a Torino, Provincia e Piemonte, il progetto “Sicurezza nelle scuole” e le innovative “Mappe del rischio”, che saranno presentate per la prima volta.
Dopo i saluti istituzionali (presidente Regione Piemonte, presidente Provincia di Torino, vicesindaco Città di Torino, Inail e Anmil), si aprirà l’incontro, moderato da Massimiliano Quirico, direttore del periodico “Sicurezza e Lavoro”.
Seguiranno gli interventi “politici” degli assessori al Lavoro dei tre enti e gli interventi “tecnici” (Prefettura di Torino, Inail, Asl To1, Api Torino, CNA, Confartigianato, scuole torinesi), intervallati da testimonianze di familiari di vittime di infortuni sul lavoro e malattie professionali, ex lavoratori, rappresentanti di associazioni impegnate nella promozione della cultura della sicurezza.
Ci saranno rappresentanti di numerose associazioni italiane: ThyssenKrupp Torino, Molino Cordero di Fossano (CN), vittime amianto da Casale Monferrato (AL), Cavagnolo e altri Comuni colpiti dalla “fibra killer”, associazione Il mondo che vorrei, Comitato Matteo Valenti da Viareggio (LU), vittime strage ferroviaria di Viareggio (LU) del 29 giugno 2009, minatori sardi e valdostani, Cit Turin, ecc.
Parteciperanno dirigenti, insegnanti e studenti delle scuole torinesi (Itis Grassi, Valdocco e altre).
Ore 19.00 – corso Ferrucci 65/A – Salone Circoscrizione 3
Incontro conclusivo “Settimana della Sicurezza”
Dibattito sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, sulle iniziative svolte durante la “Settimana della Sicurezza” e su quelle in programma. Modera: Massimiliano Quirico, direttore “Sicurezza e Lavoro”.
L’incontro verrà introdotto dalla visione del filmato “Una città che cresce”, con l’attrice Ottavia Piccolo, prodotto dalla Doda Film.
Segue rinfresco.
Dal 3 al 12 dicembre 2010:
Corso Ferrucci 63/A – Impianto sportivo Cit Turin LDE
Esposizione mostre “L’Italia che muore al lavoro” e “Le donne e la miniera”, realizzate da Sicurezza e Lavoro e Cit Turin. Ingresso gratuito.
(Massimiliano Quirico)
Torino, 3 dicembre 2010
CONTATTI:
Massimiliano Quirico
direttore “Sicurezza e Lavoro”
tel. 339/412.61.61
e-mail: direttore@sicurezzaelavoro.org
sito web: www.sicurezzaelavoro.org
Se ti è piaciuto l'articolo clicca sul + 1