Molti si chiedono come e dove trovare un RSPP al quale affidare l’incarico di responsabile del servizio di prevenzione della vostra azienda. Qui interviene l’Anfos, che grazie al Team di oltre 1000 responsabili della sicurezza sparsi in tutta Italia affianca i datori di lavoro nell’adeguarsi alla normativa vigente quale Testo Unico 81.

Gli RSPP sono in possesso di qualifiche particolare che consentono loro di assumere tale incarico per aziende terze, per ogni settore di attività, quest’ultimi provvedono alla valutazione dei rischi in collaborazione con il datore di lavoro ( DL ), il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ( RLS ), e, ove presente, con il medico competente aziendale ( MC ).

Trovare un RSPP a Milano o a Roma diventa grazie al servizio fruibile on line di estrema semplicità, inoltre è attivo un call-center al numero verde 800589256 dove un operatore sarà a sua disposizione per selezionare il Responsabile sicurezza più vicino alla sua azienda.

Il costo annuo di un RSPP è di circa 300 euro , il prezzo varia dalla categoria merceologica e dal numero di lavoratori.

Il decreto legislativo n° 81 del 2008 obbliga il Datore ha nominare un RSPP, può inoltre scegliere di assumere tale incarico in proprio qualora sia permesso dalla legge, e qualora scegliesse questa opzione di RSPP datore di lavoro dovrà frequentare un corso di formazione , che grazie ad Anfos si può fare sulla piattaforma E-learning in modalità FAD ( Formazione a Distanza ) al costo di 110 euro.

Anche il professionista che assume l’incarico RSPP da consulente esterno dovrà frequentare un corso professionale da oltre 120 ore suddiviso nei vari modulo A – B – C e sottocategorie , il quale li abilita alla qualifica di Responsabile della Sicurezza e Prevenzione.

I responsabili del servizio di prevenzione e protezione sono inoltre esperti nella redazione del POS ( Piano operativa sicurezza )  , del Duvri ( Rischio Interferenze ),e per tutte le relazioni tecniche che sono previste per la vostra impresa.

L’RSPP segue il datore di lavoro negli aggiornamenti obbligatori previsti dalla normativa sicurezza sul lavoro, come ultimamente è stata prevista la valutazione del rischio da stress-lavoro correlato , Anfos ha attivato una collaborazione con psicologi per la somministrazione del questionario ( quiz/test ) ai lavoratori di piccole e grandi aziende.

La sicurezza sul lavoro prevede inoltre che vengano applicate una serie di iniziative atte a migliorare i luoghi di lavoro , le attrezzature, i materiali utilizzati nelle fasi di produzione al fine di diminuire o eliminare i rischi per i lavoratori, come ad esempio la fornitura di adeguati DPI ( Dispositivi di protezione individuali ) e una corretta formazione e informazione sia sull’uso di quest’ultimi, sia sui rischi presenti in azienda e specificatamente per quella mansione, infatti un videoterminalista non dovrà seguire i stessi corsi di formazione di un lavoratore agricolo.

È obbligatoria nelle aziende di grandi dimensioni la riunione periodica con l’RSPP e coinvolge un po’ tutte le figure come il medico del lavoro , l’RLS, ed il datore o i preposti o coordinatori della sicurezza. I lavoratori devono sapere che il responsabile del servizio di prevenzione e protezione insieme al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono i loro referenti dopo il datore di lavoro.

Articolo scritto da:

Se ti è piaciuto l'articolo clicca sul + 1