Formatori della sicurezza sul lavoro: Associazione Nazionale
L’A.N.FO.S., Associazione nazionale formatori della sicurezza sul lavoro è nata nel 2008 con l’obiettivo primario di diffondere su scala nazionale la promozione, l’attuazione e il coordinamento delle iniziative volte a formare, informare ed addestrare i lavoratori dei settori edili, delle costruzioni, impiantistica, agricolo, ristorazione, trasporti e commercio. L’A.N.FO.S. è firmataria del C.C.N.L. n. 162 per i lavoratori e impiegati della piccola e media industria e impresa edile, dell’artigianato edile e affini, delle cooperative del settore edilizio. Tale contratto è stato depositato al C.N.E.L il 28 settembre 2009.
L’A.N.F.O.S. è parte costituente dell’E.BI.N.FO.S., Ente Bilaterale nazionale per la Sicurezza, insieme a CePI-U.C.I. che associa le categorie di artigiani e commercianti ed è riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale “Organismo sindacale a carattere nazionale”, nonché l’ UGL, Unione generale del Lavoro.
Le iniziative promosse dall’A.N.FO.S. si articolano a tutti i livelli; dai lavoratori, ai quadri, ai loro rappresentanti, fino ai datori di lavoro.
L’A.N.FO.S., attraverso il proprio sito e le proprie riviste raccoglie, elabora e diffonde dati, notizie, aggiornamenti legislativi, sentenze, nonché inviti a convegni che riguardano la formazione professionale del soggetto formatore o del semplice fruitore.
Con l’aiuto di esperti, nell’intento di promuovere e rilanciare costantemente la culture della sicurezza, l’A.N.FO.S. si è occupata di un particolare argomento quale la valutazione del rischio stress lavoro correlato ed ha intrapreso una campagna di divulgazione a livello nazionale, soprattutto attraverso la promozione di iniziative tipo convention o dibattiti.
Il presidente dell’Associazione, il Dott. Rolando Morelli si è fatto promotore dell’importanza di comprendere quali siano i fattori stressogeni in un ambiente lavorativo e le conseguenze che possono causare a livello psicofisico e della produttività aziendale.
Una corretta formazione e informazione su questo particolare rischio per la sicurezza dei lavoratori consente di procedere ad una corretta valutazione per poter abbassare il livello di stress.
Nell’opera di divulgazione della “Cultura della sicurezza”, circa un anno fa l’A.N.FO.S. ha aperto una campagna affiliazione per la costituzione in tutta Italia di Centri di formazione convenzionati.
L’iniziativa è stata rivolta a formatori in possesso di comprovata esperienza in aula.
Da tale iniziativa sono nati circa 250 centri di formazione che collaborano con l’A.N.FO.S. per l’erogazione di formazione di qualità in materia di d.lgs. 81/08. I programmi formativi proposti dai formatori A.N.FO.S. ricevono validazione da parte dell’Ente Bilaterale E.B.I.N.FO.S..
Ai corsisti vengono fornite conoscenze teorico – pratiche che aumentano la professionalità e consapevolezza dei propri diritti e doveri, nell’ottica sia della riduzione del numero degli infortuni sul lavoro e sia nella prospettiva della riduzione della malattie professionali.
Per tutti questi motivi centrale diventa la figura del Formatore per la sicurezza; un tecnico esperto che si aggiorna continuamente, capace di guidare il lavoratore e tutte le figure interessate nel processo relativo alla sicurezza.
Se ti è piaciuto l'articolo clicca sul + 1