Incidenti sul lavoro, situazione mondiale
In generale la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è migliorata nella maggior parte dei paesi industrializzati negli ultimi 20 o 30 anni. Tuttavia, la situazione nei paesi in via di sviluppo non è possibile conoscerla, in quanto mancano i mezzi di monitoraggio sul tasso di malattie professionali e incidenti sul lavoro.
Si stima che di 250 milioni di infortuni che si verificano ogni anno nel mondo almeno 335.000 di questi incidenti sono mortali (che provocano la morte).
Dal momento che non si dispone dei dati sulle malattie e infortuni di molti paesi ( soprattutto quelli in via di sviluppo ) , si può presumere che le cifre reali sono molto più alte di queste.
Il numero di incidenti mortali è molto più alto nei paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati. Questa differenza è dovuta principalmente a una migliore cultura e conoscenza sui diritti dei lavoratori, i programmi di sicurezza da attuare, il miglioramento degli interventi di primo soccorso e l’assistenza medica che nei nostri paesi è di facile acceso.
Da non sottovalutare che nei paesi industrializzati c’e’ una partecipazione attiva dei lavoratori nel processo decisionale in materia di salute e sicurezza. Alcune delle industrie con il più alto rischio di incidenti in tutto il mondo sono: minerario, agricolo, ivi compresa la silvicoltura , e l’edilizia.
Come si Identifica la causa di un incidente ?
In alcuni casi, la causa di un infortunio sul lavoro è facile da identificare. Tuttavia, molto spesso vi è una catena di eventi nascosto dietro l’incidente.
Per esempio, gli incidenti sono spesso indirettamente causati da negligenza da parte del datore di lavoro che non hanno fornito adeguata formazione dei lavoratori, o di un fornitore che ha dato le informazioni sbagliate su un prodotto, ecc
I tassi costantemente elevati di incidenti mortali nei paesi in via di sviluppo sottolineano la’ necessità che i programmi di educazione alla sicurezza che si concentrino sulla prevenzione. È altrettanto importante promuovere lo sviluppo dei servizi di medicina del lavoro, compresa la formazione dei medici a riconoscere le malattie legate al lavoro nelle prime fasi.
Se ti è piaciuto l'articolo clicca sul + 1