0.00 0
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Definizioni e indicazioni generali

Lo stress lavoro-correlato viene descritto dall’Accordo europeo dell’8 ottobre 2004 quale  “condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro”. Nell’ambito del lavoro questo squilibrio si può verificare quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative. Tuttavia, non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato. Lo stress lavoro-correlato, infatti, è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e viene effettuata, come per tutti gli altri fattori di rischio, dal datore di lavoro, che si avvale del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp), con il coinvolgimento del medico competente e previa consultazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls/Rlst).È, quindi, necessario prima di tutto indicare il percorso metodologico che permetta una corretta identificazione dei fattori di rischio da stress lavoro-correlato, in modo che ne discendano la pianificazione e la realizzazione di misure di eliminazione o, almeno, riduzione al minimo dei fattori di rischio. Va chiarito che le attività devono essere compiute con riferimento a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori, compresi dirigenti e preposti. La valutazione prende in esame non i singoli, ma gruppi omogenei di lavoratori (per esempio, per mansioni o partizioni organizzative) che risultino esposti a rischi dello stesso tipo, secondo un’indicazione che ogni datore di lavoro può autonomamente fornire nell’ambito dell’effettiva organizzazione aziendale (potrebbero essere, ad esempio, i turnisti, i dipendenti di un determinato settore oppure chi svolge la medesima mansione).

PIATTAFORMA E-LEARNING


MODULO CONTATTI

Giulio morelli

contatti

  • Anguillara Sabazia ( Roma )
  • Telefono: 069968846
  • E-Mail: info@giuliomorelli.com

numero verde

800146627
Consulenza HACCP e Sicurezza sul Lavoro

iscriviti alla newsletter

seguimi sui social

© Giulio Morelli Consulente per la sicurezza e haccp. Corsi di formazione online e in aula
privacy policy | terms and conditions